SUGGESTIONI DINAMICHE CONNESSE
Mostra collettiva presso la Galleria Sant’Andrea
Via Cavestro 6, Parma
INAUGURAZIONE SABATO 10 GENNAIO 2015 ALLE ORE 17
dal 10 al 23 gennaio 2015
Con il Patrocinio del Comune di Parma
e la Partecipazione del Lions club Maria Luigia
A favore di F.O.P. Italia Onlus.
L'associazione U.C.A.I. Sezione di Parma è lieta di accogliere e sostenere nella cornice della storica Galleria S. Andrea il progetto artistico e sociale della mostra “SUGGESTIONI DINAMICHE CONNESSE” a cura di Anna Bonanni, realizzato con il Patrocinio del Comune di Parma e la partecipazione del Lions Club e F.O.P. Italia Onlus.
La curatrice Anna Bonanni e gli artisti espositori Annalisa Cervoni, Grazia Degani, Giorgio Gost, Rossano Ferrari e Giuseppe Orsenigo, hanno connotato questo evento artistico anche di una finalità benefica a favore di F.O.P. Italia Onlus. Un gesto di solidarietà per aiutare la ricerca nella cura efficace di questa rarissima malattia genetica, la Fibrosplasia Ossificante Progressiva.
Come spiega la curatrice Anna Bonanni:
“La collettiva, presenta una varietà di opere con forti aspetti di contemporaneità individuale e sociale, per cui formalmente corrispondente al moderno dettato concettuale di soggettività. Ciascun artista quindi, vuole raccontarci qualcosa di sé, delle proprie emozioni, della sua concettualità e dimensione artistica.
Il titolo della collettiva, esplicita questo filo rosso contenente sia la dinamicità del gesto espressivo, sia altre componenti quali: la suggestione emotiva, la connessione e finanche la prossimità concettuale- nella diversità- di ogni atto artistico. Ci si pone dunque di fronte ad una narrazione pittorica originale, individuale, difficilmente corrispondente agli “ismi” che hanno caratterizzato il ‘900.
Si amplifica il concetto di ricerca dei temi e del linguaggio con strutturazioni ad hoc della narrazione.
Tra gli artisti, gli emiliani Rossano Ferrari e Giorgio Gost.
Una collettiva, infine, che nella suggestiva Galleria Sant’Andrea, espone opere pregevoli e variegate. Un tassello significante come la necessità di definire il nostro tempo e le sue contraddizioni attraverso l’Arte. Un mondo dai ritmi declinati nella molteplicità di forme, colori e texture frutto di consolidata sapienza tecnica, a conferma del dono creativo che si offre all’attenzione dello sguardo.”
INAUGURAZIONE SABATO 10 GENNAIO ORE 17.
Galleria S.Andrea
Via G.Cavestro 6, Parma.
La mostra resterà aperta ad ingresso gratuito nei seguenti orari:
da martedì a sabato 10-12 e 16-19
domenica 16-19
lunedì chiusura
Il maniero è uno splendido esempio di architettura militare e residenziale e le diverse stanze visitate raccontano le vicende umane e storiche della famiglia Sanvitale che lo ha eretto nel 400 e posseduto fino al 1948. Tra le numerose opere artistiche che si possono ammirare si rimane ogni volta incantati quando si entra nella saletta di Diana e Atteone che fu affrescata nel 1524 dal giovane Parmigianino ed è un vero capolavoro capace di suscitare profonde emozioni nel visitatore.
La serata è continuata al ristorante “Rigoletto” di Fontevivo, in un clima di festa e amicizia; l'inaugurazione del nuovo anno è stato coronato dall'ingresso della nuova socia, Candida Benassi Peracchi, accolta nel club con molto calore.
La Presidente Clara Caroli Manfrin ha chiuso l’anno lionistico 2013-2014 con la visita alla villa di Giuseppe Verdi a Busseto, durante la quale sono stati visitati lo stupendo parco che la circonda e alcune stanze che conservano ancora memoria dello stile di vita del Maestro e testimonianze del profondo amore che lo legavano alla sua terra natale.
La serata è terminata con una cena al ristorante Palazzo Calvi di Busseto, a cui ha partecipato anche la Governatrice Fernanda Paganelli che, in un indirizzo di saluto, ha ricordato le numerose attività svolte dal club durante l’anno in un clima di collaborazione e amicizia.